Nel programma spirituale del pellegrino che con fede si reca alla contemplazione della Sindone trova posto questa mostra, intesa come un percorso d’arte contemporanea in cui le opere aiutano a rivivere episodi della vita, morte e risurrezione di Cristo.
Il Sepolcro è vuoto, la Vita ha trionfato, Cristo è risorto. Il culmine della disperazione diventa una sconfinata speranza. La suggestione dell’arte che ha meditato sulla nascita, sulla sofferenza, sulla morte, sulla resurrezione di Cristo e sulla salvezza che ci ha voluto donare, induce il visitatore a ripensare i propri valori, ad analizzare la propria vita alla luce della vera Vita, ad approfondire la riflessione sulle domande sollevate dai risultati della ricerca nel campo delle scienze della vita.
Anche gli artisti con le loro opere sono chiamati a partecipare alla impresa di dare senso all’avventura umana.
Attraverso il volto della Sindone siamo chiamati a una nuova misura d’amore nei rapporti interpersonali, ad un’attenzione crescente verso la vita che nasce, il suo divenire, nel rispetto della persona umana. Nella mostra si è cercato di trovare il filo conduttore che lega l’intero senso del percorso artistico ma anche il momento, l’occasione per una riflessione sui valori fondamentali della nostra esistenza. In particolar modo sono stati sviluppati tre nuclei tematici:
Il rispetto della vita che nasce
(l’amore e la corporeità, la maternità, la natura).
Il sollievo delle sofferenze
(la cura, l’accoglienza, la pace).
La morte, la nuova Vita
(la Crocifissione, la Deposizione e la Sindone, la Risurrezione).
Ingresso
Biglietto: € 5,00
Visita guidata per gruppi e classi
L’ingresso alla Mostra consente
la visita gratuita a Palazzo Barolo
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
Artisti in mostra
Agosti Sergio
Baretta Michele
Barovero Ermanno
Borgarelli Anna
Cappellini Sergio
Carena Antonio
Ceccarelli Neri
Colombotto Rosso Enrico
Darko Willy
De Agostini Davide
Di Pasquale Roberto
D’Oria Carlo
Galliani Omar
Garbolino Ru Gabriele
Garelli Titti
Giammarinaro Mario
Gilardi Piero
Gonin Francesco
Kossuth Alexander
Lerda Piero
Martelli Nene
Mazzonis Ottavio
Rivetti Carlo
Russo Vito
Schifano Mario
Severino Federico
Stoisa Luigi
Tabusso Francesco
Tessari Gianni Maria
Unia Sergio
Verdi Alessandro
Yang Huang
Zignone Maya |
|