| La mostra, ripercorre la lunga carriera artistica del pittore, dai primi disegni a china della seconda metà degli anni Quaranta alle grandi tecniche miste e ai collages eseguiti poco prima della   scomparsa, avvenuta nel novembre 2007, in cui la pittura si fa sempre più   "diario esistenziale", al cui interno le figure animano luoghi immaginari. Sin dall'inizio della sua ricerca, Lerda affianca pittura e disegno,   delineando così quelli che rimarranno i tratti distintivi della sua produzione:   l'importanza del segno, e il suo rapporto inscindibile con la luce,   elemento che accende i colori dei suoi quadri.
 
 Le forme ricorrenti della sua   pittura sono i paesaggi, le città-giostra e gli aquiloni.
 
 L’Associazione Marcovaldo ha istituito nel 1999 il Centro Sperimentale per le   Arti Contemporanee (CeSAC) per dare un originale contributo alla promozione   della cultura contemporanea in Piemonte, scegliendo una linea progettuale   diversa da quella dei grandi poli metropolitani per l’arte contemporanea. Tra i   filoni di ricerca attivati, uno dei più interessanti riguarda senz’altro la   produzione artistica piemontese del Novecento, cui sono state dedicate   importanti mostre fra il 2002 e il 2008. In particolare, un posto di rilievo   nella programmazione delle mostre al Filatoio di Caraglio, ha avuto la   presentazione di artisti di grande qualità ma ancora poco studiati e   valorizzati, cui è stato reso un doveroso omaggio.
 |  | Non stupisce, quindi, che la stagione espositiva 2009 si apra con una mostra che   si propone di richiamare l’attenzione su un fine intellettuale e un interessante   artista piemontese poco noto, Piero Lerda, che tra gli anni Cinquanta e gli anni   Sessanta del Novecento è stato a contatto con i principali esponenti del mondo   artistico e culturale di Torino e ha contribuito a far conoscere a quel mondo le   più innovative tendenze dell’arte americana di quegli anni grazie al suo ruolo   di direttore della biblioteca dell’USIS. 
 Con questa mostra l’Associazione   Marcovaldo e il Comune di Caraglio rendono omaggio non solo ad un artista tutto   da scoprire, ma anche ad un loro concittadino che si è particolarmente distinto   nel mondo nella cultura. Piero Lerda, infatti, è nato a Caraglio nel 1927 e al   suo paese di origine è sempre stato legato.
 
 Fabrizio Pellegrino
 Presidente
 Associazione Culturale Marcovaldo
 |