| LE OPERE IN MOSTRA Il percorso espositivo si avvia nella prima sezione, Modelli minimi, con una summa di tutti i periodi di ricerca riassunti in 10 tavole organizzate dallo stesso artista.
 Ogni tavola raccoglie una serie di piccoli disegni impaginati come fogli di diario a dimostrazione del percorso di lavoro nel corso del tempo. Le dieci tavole racchiudono molteplici sviluppi e rimandano, per temi e stili, alle sezioni successive.
 Nelle seguenti sezioni (L’innocenza del divenire, Pagine di diario, Dalla necessità al gioco, Chansons de toile) si segue una linea del tempo che ripercorre tutti i decenni (dalla fine degli anni '40 fino al 2000), con ampliamenti di vedute sui diversi temi affrontati dall’artista.
 |  | Nella sezione 6 (Oceano di coriandoli) viene 
                  presentato lo scenario conclusivo della 
                  produzione di Lerda.
 Le opere sono integrate 
                  dall’esposizione di appunti, progetti di opere e 
                  schizzi.
 È inoltre stata raccolta una selezione di 
                  documenti a comporre un quadro completo 
                  sulla sua figura di letterato, sceneggiatore 
                  radiofonico, autore televisivo e direttore 
                  della biblioteca USIS a Torino. 
                  Ogni sezione ha un titolo tratto dai testi 
                  dell’artista che si abbina al senso della ricerca 
                  del periodo e che sarà motivato con brevi note 
                  critiche e pensieri dell’artista che saranno 
                  apposte nel percorso espositivo.
 | 
              
                | L’esposizione è organizzata dall’associazione Marcovaldo in collaborazione con   la Regione Piemonte e il Comune di Caraglio, con il sostegno della Fondazione   CRC e con il contributo della Banca di Caraglio, del Cuneese e delle Riviera dei   Fiori, con il patrocinio del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America.
 |  | E’   visitabile fino al 26 aprile ogni sabato (dalle ore 14,30 alle 19) e domenica   (dalle 10 alle 19). Il costo del biglietto d’ingresso alla mostra è di 7 euro   intero.
 
 Gratuito per i bambini con meno di sei anni.
 |